famiglia: |
Ardeidae |
|
|
ordine: |
Ciconiformes |
|
|
e
dimensioni:
|
Airone
di notevoli dimensioni, raggiunge una statura adulta di 90 fino a 98
centimetri, peso tra 1 e 2 chilogrammi. L'apertura alare fino a 1,70
metri. Piumaggio grigio sulla parte superiore e bianco in quella
inferiore. L'adulto ha piume nere sul collo e un ciuffo nucale nero
molto evidente che si diparte dalla sommità posteriore e superiore
dell'occhio. Le zampe e il becco sono gialli. Nei giovani domina il
colore grigio. Poco dimorfismo sessuale. Come tutti gli aironi vola
tenendo il collo ripiegato ad esse. |
|
|
riproduzione: |
Nidifica
sulle sommità di grandi alberi durante l’inverno. Gli aironi cenerini
non sono migratori a differenza degli altri tipi. Nella garzaia di
Pederobba son presenti con più di 100 nidificazioni. |
|
|
alimentazione: |
Roditori, Pesci, Molluschi, Anfibi, Insetti. |
|
|
habitat: |
Zone
temperate del continente eurasiatico. Predilige le pianura, occasionale a
quote superiori. In Italia: in Pianura Padana lungo i fiumi, Lombardia e
Piemonte nelle risaie e In Emilia-Romagna ricca di zone palustri.
Presente anche nel basso Veneto nella zona del Delta del Po ed in
Toscana, lungo le sponde dell'Arno e nella alta valle del Velino.
Abbondante anche lungo il Tevere e i suoi affluenti. |
|
|
status: |
Minacciato
dall'inquinamento delle acque dovuti a scarichi fognari abusivi. Specie
protetta, non in pericolo di estinzione. Non è menzionato nella L.R. 12
agosto 2005, n. 13 |
|
|
abstract: |
The
heron is a bird belonging to the ardeidae family, which comes from the
stork. He has got black,white feathers and anusual gray tyft. |
|
|
|
|
|
|