 LUOGO: facciata meridionale del liceo Calasanzio a Possagno. DATA: 1950. Il leone di S. Marco è arrivato a Possagno perché i padri Cavanis appartengono a una congregazione religiosa di Venezia dove nella biblioteca marziana è posta la preziosa biblioteca Cavanis. AUTORE: l’autore di questo bassorilievo è probabilmente un lapicida veneziano, ma abbiamo anche delle fonti orali: la prima è di un padre Cavanis, Padre Fiorino Basso, il quale riferiva che forse questa scultura era di Rebesco Francesco (1897-1985). Mentre altri dicono che sia stato fatto da Sartor Francesco, uno scultore da Cavaso. Il bassorilievo è posto sulla facciata meridionale del liceo Calasanzio a Possagno TECNICA: pietra scolpita MISURE: basse 1,40m altezza 1,10 m DESCRIZIONE: Il leone posto sulla facciata meridionale del Liceo Calasanzio di Possagno ha due ali d’angelo sulla schiena e con la zampa destra regge un libro con su scritto: “Pax tibi Marce evangelista meus “ che significa: “Pace a te, o Marco, evangelista mio”. De Bortoli Giorgia 1° liceo scientifico Cavanis. |